Perché preparare una bevanda vegetale in casa?
- Per la tua salute: scegli tu quali ingredienti inserire, che potranno mantenere le proprietà nutritive della materia prima. Sarai sicuro di non trovare anche gli zuccheri aggiunti che spesso vengono aggiunti alle bevande vegetali industriali.
- Per risparmiare: un litro di bevanda di avena può costarti circa 25 centesimi, quella di soya 35 centesimi oppure quella a base di mandorla o altra frutta secca circa 90 centesimi al litro.
- Per proteggere la natura: limiterai così l’utilizzo di confezioni; inoltre, il consumo energetico con i due minuti d’uso del frullatore o del mixer a immersione, è di appena 20W.
Preparazione:
Ingredienti per ½ litro di bevanda:
- dai 25 ai 50 g di mandorle
- 2 datteri (facoltativo)
Strumenti: Chufamix e frullatore a immersione
Mettere in ammollo almeno 30 minuti gli ingredienti. Riempire il recipiente del Chufamix con ½ litro d’acqua e inserire il bicchiere-filtro del Chufamix. Versare le mandorle e introdurre un frullatore elettrico. Azionarlo per un
minuto con movimenti dall’alto al basso e viceversa. Estrarre il bicchiere-filtro dal recipiente e utilizzare il mortaio del Chufamix nel recipiente, premendo con cura. Conservare in frigo per 3 giorni.
Come utilizzare lo scarto: La polpa si può utilizzare per preparare biscotti, torte o basi per cheesecake crudisti, oppure come ripieno nei piatti salati.
Alternative: le bevande vegetali si possono preparare con tutta la frutta secca o disidratata. Da provare con i semi decorticati di canapa e con il cocco disidratato.