Nella prevenzione e nel contrasto di problematiche alle ossa, gli screening e i controlli periodici non sono sufficienti e alcuni accorgimenti nella nostra alimentazione quotidiana, ci possono aiutare.
Una dieta ricca di calcio e vitamina D è fondamentale per la salute delle ossa.
• Il calcio può essere integrato non solo con latte e derivati (da consumare invece con moderazione, perché le proteine del latte inducono l'organismo a sottrarre una quota di calcio allo scheletro per poter provvedere al loro smaltimento) e pesce azzurro, ma anche da alimenti del mondo vegetale come fagioli di soia, fagioli cannellini e borlotti, mandorle, fichi, tofu, cavoli, more di gelso. Scegliamo anche un'acqua minerale calcica e povera di sodio.
• La vitamina D viene sintetizzata principalmente nella pelle attraverso i raggi solari, quindi qualche passeggiata all'aria aperta in più è sicuramente salutare.
Per favorire il raggiungimento e il mantenimento del picco di massa ossea, che ci permette di rendere le ossa più resistenti a traumi e cadute, è molto importante anche evitare il consumo di quantità eccessive di fattori "anti-nutrizionali" che interferiscono con l'assorbimento del calcio o che ne promuovono l'espulsione attraverso le urine. Ecco alcuni consigli:
• meglio non eccedere con le proteine, soprattutto quelle animali;
• meglio non esagerare con cibi ricchi di fibre, in quanto ostacolano l'assorbimento intestinale dei nutrienti, perché tendono a legarsi con oligoelementi come il calcio;
• ridurre il consumo di saccarosio, alcolici, caffè ed energy drink, che danno vita a una condizione di acidosi;
• ridurre il sale a tavola, il sale contiene infatti sodio, che aumenta la quantità di calcio espulso attraverso le urine;
• meglio non associare pesce, ricco di fosforo a formaggi, ricchi di calcio, perché il fosforo se proporzionalmente in eccesso rispetto al calcio, ne ostacola l'assorbimento.
Importanti per il benessere delle ossa anche gli acidi grassi Omega 3, in particolare l'EPA e il DHA, che sostengono la salute dell'osso incrementando l'assorbimento del calcio e riducendo la perdita di matrice ossea. Si trovano nel pesce o in alcuni oli arricchiti con EPA e DHA, anche vegetali, meglio se oli con anche alto contenuto di acido alfa-linolenico, come l'olio di lino. Anche un'integrazione di silicio è importante, perché favorisce il processo di calcificazione ossea e conferisce alle ossa elasticità e resistenza.
Consigli su cura/alimentazione/salute come questi li potete trovare ogni giorno dal vostro Farmacista Pharmavegana. Trova il punto Pharmavegana più vicino a te.